“La ri-vincita delle Donne” è un progetto promosso dall’Associazione ALT, dall’Associazione Sklad Mitja Čuk APS e Buone pratiche onlus che si propone di aiutare le donne a contrastare la dipendenza dal gioco rendendole protagoniste della loro vita attraverso attività artistiche e ludico-ricreative con le quali possano superare le proprie vergogne e paure ed avviarsi verso un percorso di uscita dalla dipendenza.
Il progetto è realizzato in collaborazione con la Struttura Complessa Dipendenze Comportamentali e da Sostanze legali dell’ASUGI.
AVVISO TERZO SETTORE 2019 : Iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale in attuazione accordo stato-regione fvg 28.12.2018 – art.72 d. Lgs. N.117/2017 – codice terzo settore approvato con d. G. R. N. 1175 del 12.7.2019
GLI OBIETTIVI
L’obiettivo è anche formare e informare, attraverso le azioni progettuali, non solo la popolazione femminile ma anche i giovani (pre-adolescenti ed adolescenti), con attività mirate alla diffusione delle buone pratiche di vita. Per questi motivi il progetto intende coprire più ambiti in una proposta di sensibilizzazione e coinvolgimento in attività che aumentino i fattori di protezione contro la dipendenza dal GAP e che siano diversificate per i target di età e identità di genere, quindi donne, particolarmente fragili.
Una ampia parte del progetto è inoltre dedicata alla formazione dei giovani per fare prevenzione educandoli al pensiero positivo attraverso il gioco sano e la musica e potenziandone le capacità personali. A tale scopo verrà organizzato ad esempio un evento, a cura dell’Associazione Le Buone Pratiche Onlus, in cui lo psicologo Alberto Pellai, il 21 Aprile alle 17.00 presso il Cinema Ariston, parlerà del legame tra musica ed emozioni e di come alcune canzoni possano aiutare a comprendere ed affrontare le sfide della vita.
L’obiettivo finale del progetto è dunque sperimentare azioni innovative, esportabili anche in altre realtà che, integrate con il contesto ambientale, possano scardinare i comportamenti disfunzionali alla base del gioco patologico.
LE ATTIVITÀ
Le attività proposte presso la sede di ALT in Androna degli Orti 4:
– Incontri di esperienza psico-corporea attraverso il metodo “Corpo e coscienza” di Georges Courchinoux, tenuto dalla Dott.ssa Claudia Milievich, psichiatra responsabile del CPS (Centro di Promozione alla Salute), inizio mercoledì 11/3/20 ore 18.00-19.30
– Laboratorio di scrittura creativa all’interno della redazione del giornale “Volere Volare”, con la presenza della Dott.ssa Elena Dragan
– Laboratorio di rinascita delle donne, tenuto dalla Dott.ssa Roberta Sulčič, psicologa e psicoterapeuta con l’educatrice Melita Malalan inizio mercoledì 4/3/20 ore 18.00 -19.30
– Laboratorio di fotografia, tenuto dalla fotografa Rajini Poselli e dalla psicologa Gianna Uxa
– Laboratorio teatrale con l’educatore Matteo Verdiani
Attività proposte dall’Associazione Sklad Mitja Čuk
– Yoga on line con la maestra Mara Bozinović
– Due incontri con la Musicoterapeuta Sara Hoban
– Incontro con la psicoterapeuta e scrittrice dott.ssa Ernestino Cariello
Contatti:
assalt.trieste@gmail.com
cellulare: 349 744 92 84 / 347 250 26 25 / 349 534 95 11
www.assalt.org
Facebook: ALT – Associazione per la prevenzione e il contrasto alle dipendenze