Tratti di creatività / Segni di solidarietà

VERNISSAGE TRA ARTE, PAROLE E MUSICA
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE 2025 ALLE 18.30
FINISSAGE CON LA CONSEGNA DELLE OPERE
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2025 ALLE 18.30

Il fascino del disegno incontra la solidarietà nella mostra TRATTI DI CREATIVITÀ/SEGNI DI SOLIDARIETÀ – USTVARJALNE POTEZE/ZNAKI SOLIDARNOSTI, un’esposizione collettiva che riunisce fumettisti e illustratori di origine italiana e slovena e che sarà ospitata nella suggestiva cornice dell’Antico Caffè San Marco a Trieste. La mostra è inserita anche nella programmazione di SLOFEST (https://slofest.zskd.eu/).

L’esposizione sarà inaugurata giovedì 4 settembre 2025 alle 18.30 tra ARTE, MUSICA e PAROLE, visioni e sensibilità artistiche in mostra per un impegno sociale.

Le opere esposte saranno donate in beneficienza. Sarà possibile lasciare un’offerta a sostegno del Sklad Mitja Čuk che da oltre 40 anni promuove progetti di inclusione sociale di bambini e persone con disabilità e con una particolare attenzione alla valorizzazione della multiculturalità che contraddistingue il nostro territorio.

Il 25 settembre 2025, giorno del FINISSAGE, si terrà la consegna delle opere, un momento simbolico che celebra l’incontro tra arte e comunità. Un’occasione per scoprire gli autori del mondo del fumetto e dell’illustrazione, sostenere una causa importante e vivere l’atmosfera senza tempo di uno dei luoghi più iconici della cultura triestina.

GLI ARTISTI

ROMEO TOFFANETTI ideatore del progetto della mostra di beneficienza Ustvarjalne poteze/Znaki solidarnosti – Tratti di creatività/Segni di solidarietà. Pittore, fumettista, incisore, sceneggiatore e regista con alle spalle numerosi riconoscimenti anche internazionali. Dal 1989 collabora come disegnatore nel team di Nathan Never con la casa editrice Sergio Bonelli.

MARIO ALBERTI fumettista e sceneggiatore che ama raccontare storie attraverso le immagini e cercare la bellezza nel processo creativo. Con oltre 30 anni di esperienza professionale, ha pubblicato per Sergio Bonelli Editore in Italia, Glénat e Delcourt in Francia, e per Marvel e DC Comics negli Stati Uniti. Le sue illustrazioni appaiono nelle pubblicità, copertine e poster.

KATERINA KALC vive sul Carso circondata da boschi, doline, prati e rocce che ricrea su tela in un gioco di luci e ombre. Diplomata pittrice all’Accademia di Belle Arti di Lubiana ha esposto in molti paesi, ha illustrato diversi libri e riviste e si dedica ai corsi di disegno per i bambini e gli adulti.

EMANUELE BARISON Dal 1989 collabora con la Disney per Topolino; disegna per la Star Comics alcuni episodi di “Lazarus Ledd”, “Doctor Justice” per la rivista francese PIFF e per gli editori Dargaud, Soleil, Glenat. Nel 1999 inizia la collaborazione con Astorina per “Diabolik” e dal 2010 disegna per Bonelli Editore per le testate Tex e Zagor. E’ tra i soci fondatori del PAFF! oggi Palazzo del Fumetto di Pordenone.

ŽIVA PAHOR artista, illustratrice, regista televisiva e radiofonica. Pubblica regolarmente nelle riviste per ragazzi, illustra libri, membro dell’associazione di artisti sloveni in Italija KONS e dell’associazione degli artisti di Ljubljana DLUL. Conduce laboratori per bambini e dipinge. Le piace anche fotografare, guardare film, cucinare, viaggiare e … chiacchierare.

DAVIDE TOFFOLO è tra le principali firme del fumetto italiano ed è il cantante del noto gruppo art rock Tre Allegri Ragazzi Morti. Pasolini, Carnera e Il re bianco sono tra i titoli più rappresentativi della sua vasta produzione.

DUNJA JOGAN Ha studiato presso l’ISIA di Urbino seguendo corsi di illustrazione e pittura in Germania, Inghilterra, Austria e Italia. Ha lavorato per diverse agenzie di grafica e pubblicità in tutt’Italia come grafica e illustratrice. Le sue illustrazioni sono state pubblicate in diversi libri e riviste, in Italia e all’estero. Ha vinto diversi riconoscimenti anche a livello internazionale.

JURIJ DEVETAK giovane triestino, classe 1997, ha frequentato la Scuola internazionale di Comics a Padova. Dal 2018 collabora con diverse riviste e giornali sloveni in Slovenia e in Italia. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro, Necropoli: graphic novel, basato sull’omonimo celebre romanzo autobiografico di Boris Pahor.

CHIARA VERZA illustratrice, fumettista e grafica di Aurisina, diplomata alla Scuola internazionale di Comics a Padova. Di recente ha pubblicato una storia breve con Nupress edizioni. Ama l’utilizzo dei colori e l’esplorazione di diverse discipline artistiche. Ha collaborato al progetto artistico Tra Arte e Poesia di confine – la Strada dei Poeti, che si snoda a ridosso della Rocca di Monrupino.

LORENZO PASTROVICCHIO classe 71, entra a far parte del mondo Disney nel 1993 frequentando l’Accademia Disney di Milano. Disegnatore iconico, molto portato per la fantascienza e il genere avventuroso non rinnega il suo amore per il classico Disney. Le sue opere vengono costantemente ristampate in edizioni di pregio.

Sostienici con una donazione o acquistando i nostri regali solidali

Sostienici

News e eventi

Dijaški dom Trst-Trieste

[...]

Spodbudno učno okolje – Il benessere a scuola

[...]

RAZSTAVA TEČAJA RISANJA IN SLIKANJA / MOSTRA DEL CORSO DI DISEGNO

Sklad Mitja Čuk APS vabi na ogled razstave tečaja risanja in slikanja pod mentorstvom Katerine Kalc. L'Associazione Sklad Mitja Čuk APS vi invita a visitare la mostra del corso di disegno e pitt [...]
Sostienici
Supportaci